Rai1 Rai2 Rai3 Rete4 Can5
Ita1 LA7 TV8 Nove Rai4
Rai5 Movie 20 Iris 27
LA7d Cielo Real LA5 RaiPre
PRIMA SERATA SECONDA SERATA
ANTICIPAZIONI TV
Home » Film Commedia

Il sesso degli angeli Film (2022)

Il sesso degli angeli è un film commedia italiano del 2022 con la regia di Leonardo Pieraccioni e gli attori Sabrina Ferilli, Marcello Fonte, Gabriela Giovanardi, Eva Moore, Maitè Yanes, Valentina Pegorer, Giulia Perulli, Massimo Ceccherini.

Trama

Don Simone era un uomo di profonda fede e dedizione alla sua comunità fiorentina, ma le recenti infiltrazioni d’acqua che avevano danneggiato la sua chiesa lo avevano gettato nello sconforto. La notizia dell’eredità lasciatagli dallo zio Waldemaro, una figura misteriosa e da tempo lontana, sembrava un segno della provvidenza. Il suo viaggio a Lugano, accompagnato dal fidato sacrestano Giacinto, si rivelò però un intreccio di sorprese e dilemmi morali. Scoprire che l’eredità consisteva in un bordello legale gestito con abilità e charme da Lena e altre ragazze lo lasciò turbato. Nei primi giorni nascose la sua identità clericale, cercando di capire come potesse onorare la memoria dello zio senza tradire i propri valori. Le visioni di Waldemaro, che sembravano incoraggiarlo a lasciare l’abito talare per una vita più libera e disinibita, lo confondevano ulteriormente, rendendo il suo affetto per Lena un affare ancor più complesso. Simone era un uomo diviso tra il dovere e il cuore, e le riflessioni notturne divennero il suo tormento. Tuttavia, proprio quando la scadenza del testamento sembrava chiudergli ogni via di fuga, scoprì un cavillo legale che spalancava una nuova possibilità: il bordello poteva essere trasformato in un asilo privato. Questa soluzione gli permetteva non solo di rispettare i suoi ideali, ma anche di utilizzare i proventi dell’attività per finanziare opere di beneficenza in Africa. In questo modo, Simone riuscì a offrire a Lena un’opportunità di cambiamento e una nuova direzione. Il film, sia in fase di produzione che di realizzazione, ha esplorato questi complessi intrecci tra morale e affetto, tra fede e libertà, riuscendo a conquistare il pubblico grazie anche al talento di attori del calibro di Sabrina Ferilli e Marcello Fonte nelle suggestive location di Roma, Firenze e Lugano.