Rai1 Rai2 Rai3 Rete4 Can5
Ita1 LA7 TV8 Nove Rai4
Rai5 Movie 20 Iris 27
LA7d Cielo Real LA5 RaiPre
PRIMA SERATA SECONDA SERATA
ANTICIPAZIONI TV
Home » Anticipazioni TV

Le 30 Canzoni di Sanremo 2025 in Gara e i Big sul Palco dell’Ariston

Sanremo 2025 le canzoni in gara

Nella 75esima edizione del Festival di Sanremo, saranno presentati trenta brani in competizione.

Annunciate le canzoni in gara per Sanremo 2025. Nel corso dello speciale Sarà Sanremo trasmesso su Rai 1, Carlo Conti ha rivelato i titoli dei brani che verranno presentati sul prestigioso palco dell’Ariston dall’11 al 15 febbraio.

i Big di Sanremo

Francesco Gabbani è il primo a salire sul palco, presentando “Viva la vita”. Questo brano del cantautore è descritto come una celebrazione della vita stessa. Anche Clara è tra i Big in gara con la sua canzone “Febbre”, che simboleggia, secondo le sue parole, “la vita che sale e scende”. Achille Lauro porta a Sanremo “Incoscienti Giovani”, un pezzo ispirato a storie reali che racconta di noi, giovani incoscienti.

Brunori Sas fa il suo debutto a Sanremo con “L’albero delle noci”, una canzone in gara che esplora la gioia e la rivoluzione di una nuova nascita. L’artista affronta questo tema con grande emozione e la voglia di mettersi alla prova. Shablo insieme a Guè, Joshua e Tormento promettono di far ballare il pubblico dell’Ariston con il loro brano “La mia parola”. Tra i nomi di spicco, Giorgia ritorna al Festival con “La cura per me”, dichiarando: “L’Ariston mi emoziona come la prima volta, e la cura per me è riuscire, attraverso la forza di un sentimento, a raggiungere un’evoluzione interiore”. Anche Emis Killa con la canzone “Demoni”, descritta dall’artista come un brano che narra una notte d’amore.

Dopo molti anni, Marcella Bella fa il suo ritorno al Festival di Sanremo con la canzone “Pelle diamante”. Ha dichiarato: “Sono entusiasta e voglio affrontare questa esperienza con leggerezza. Il brano celebra le donne forti”. Anche Gaia partecipa alla competizione con “Chiamo io chiami tu”, un brano che affronta il tema dell’indecisione e rappresenta un augurio per uscire da un perenne stato di incertezza. A distanza di 12 anni, torna sul palco di Sanremo anche Simone Cristicchi con “Quando sarai piccola”, una canzone particolarmente significativa per lui. Questo pezzo intimo esplora come, col tempo, diventiamo i genitori dei nostri stessi genitori, restituendo loro l’amore ricevuto.

Al Festival di Sanremo, tra le canzoni in gara troviamo “Lentamente” di Irama, un artista con una lunga storia al Festival. Irama descrive il suo brano come una canzone trasparente che lo espone completamente. Serena Brancale, invece, partecipa con “Anema e Core”, un pezzo che parla di una particolare attitudine verso la vita, un vero e proprio stile di vita, che invita a fare le cose con anima e cuore. Il giovane cantautore genovese Olly, infine, porta “Balorda nostalgia”, una canzone che esplora il sentimento di nostalgia, spesso familiare a chi vive in località marittime, e che può riguardare anche esperienze non vissute direttamente.

Tra gli altri Elodie e Massimo Ranieri

Elodie, alla sua quarta partecipazione al Festival di Sanremo, introduce “Dimenticarsi alle 7”, una canzone in gara che descrive enigmaticamente come “un dramma”. Massimo Ranieri, alla sua ottava esperienza sul palco di Sanremo, riceve una standing ovation con “Tra le mani un cuore”, definito come “un inno all’amore, una storia coinvolgente”. Tony Effe, visibilmente emozionato, presenta “Damme ‘na mano”: “Una canzone personale che riflette la romanità, una storia d’amore intensa e appassionata”. La più giovane tra le canzoni in gara, Sarah Toscano, propone “Amarcord”: “Esprime la nostalgia di un ricordo che deve rimanere tale”. Ritorna anche Rocco Hant con “Mille volte ancora”: “Racconta la mia storia e le mie radici. Speriamo sia apprezzata”.

Dal piccolo schermo al palco dell’Ariston, Lucio Corsi si presenta al Festival di Sanremo con la canzone “Volevo essere un duro”. L’artista riflette su un mondo che ci vorrebbe perfetti come fiori, tralasciando il fatto che questi fiori sono sospesi su un filo sottile. Noemi porta “Se ti innamori muori”, un brano che indaga le emozioni e la pace nel viverle appieno. Anche Bresh fa il suo debutto a Sanremo con “La tana del granchio”, descritta come una “canzone ubriaca”. Le canzoni in gara promettono di esplorare temi profondi e vari, rendendo questa edizione del Festival particolarmente interessante.

Non mancherà Rose Villain e Fedez

Al suo secondo anno consecutivo al Festival di Sanremo, Rose Villain porta in gara “Fuorilegge”. Questo brano esplora il desiderio, evidenziando il suo carattere struggente ma anche la sua capacità di farci sentire vivi. Anche Willie Peyote ritorna sul palco con “Grazie ma non grazie”, una canzone in gara che affronta quei momenti in cui le parole degli altri ci lasciano senza parole. I Modà si presentano con “Non ti dimentico”, una canzone d’amore che riflette sui momenti della vita che ci spingono a proseguire il nostro cammino.

Grande attesa per l’esibizione di Fedez a Sanremo. Il suo brano in gara, “Battito”, esplora una varietà di temi, rappresentando una dicotomia tra una canzone d’amore e una riflessione sulla depressione personificata come una donna. Francesca Michielin parteciperà con “Fango in Paradiso”, un pezzo che, come lei stessa scherza, trasmette un certo disagio raccontando la fine di un amore. Rkomi porterà sul palco “Il ritmo delle cose”, una canzone che parla di ritrovare il giusto equilibrio per ricominciare. I Coma_Cose presentano “Cuoricini”, che descrivono come ‘forse una ballad’. Joan Thiele, con il suo brano “Eco”, affronta l’importanza di superare le proprie paure e difendere le proprie idee. i The Kolors gareggeranno con “Tu con chi fai l’amore”, un brano che celebra la spontaneità e l’istinto, piuttosto che seguire schemi predefiniti.