Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli ritornano nelle cucine di MasterChef Italia e si preparano a formare la Masterclass della nuova edizione. Il cooking show riaccende i propri ambitissimi fornelli con l’obiettivo di individuare il miglior chef amatoriale d’Italia.
Format
A proposito invece del format della trasmissione nata nel 2011 sulla falsariga dell’omonima controparte britannica, la produzione ha deciso di mantenere pressoché inalterato il meccanismo di gara, con la solita fase di pre-selezione e poi quella finale con i venti cuochi amatoriali che si contendono il titolo di chef. Rispetto alla precedente edizione, i cambiamenti riguardano invece il meccanismo delle prove che i concorrenti devono sostenere tra una ricetta e l’altra, tra cui il “Pressure Test”, le “Prove in Esterna”, il cosiddetto “Invention Test” e l’oramai proverbiale “Mistery Box” che prevede di realizzare una ricetta con degli ingredienti a sorpresa. Dalla nona stagione verrà inserito nello Skill Test un esame a sorpresa suddivisa in 3 parti che verrà giudicata da un giudice per volta che decideranno l’eliminazione del peggior cuoco.