Rai1 Rai2 Rai3 Rete4 Can5
Ita1 LA7 TV8 Nove Rai4
Rai5 Movie 20 Iris 27
LA7d Cielo Real LA5 RaiPre
PRIMA SERATA SECONDA SERATA
ANTICIPAZIONI TV
Home » Anticipazioni TV

Sanremo Giovani con gli 8 Finalisti alla conquista dell’Ariston

Mercoledì 18 dicembre, in prima serata su Rai1, andrà in onda “Sarà Sanremo” dal Teatro del Casinò di Sanremo, un evento che rappresenta il sogno di 8 giovani talenti di calcare il prestigioso palco dell’Ariston. Durante la conferenza stampa di oggi, tenutasi nello stesso teatro, sono stati presentati i dettagli della serata e sono intervenuti vari relatori per discutere dell’importanza di Sanremo Giovani.

Presenti anche gli 8 artisti in gara, introdotti da una clip delle loro esibizioni. I giornalisti presenti alla conferenza hanno notato che durante i brani, Cattelan – che li aveva ascoltati durante “Sanremo Giovani” – li canticchiava, quindi gli è stato chiesto se siano orecchiabili: “Il livello dei cantanti è alto e abbiamo notato che, nella competizione, più aumentavano le pressioni, più si alzava lo spessore delle esibizioni, questo significa che i ragazzi sono sul percorso giusto – ha risposto il conduttore – Ho già i brani nell’orecchio perché sono tutte canzoni belle che colpiscono”.

Sanremo Giovani: ecco gli otto finalisti

Gli otto talenti emergenti che aspirano a esibirsi sul famoso palco dell’Ariston si confronteranno mercoledì 18 dicembre. La sfida si terrà in prima serata su Rai1 durante il programma “Sarà Sanremo”.

Durante la conferenza stampa, la conduttrice radiofonica Ema Stokholma, membro della giuria di “Sanremo Giovani”, ha dichiarato: “Abbiamo già ospitato i giovani artisti in radio e devo dire che li trovo persone eccezionali. L’atmosfera è fantastica: questo Sanremo Giovani inizia con il piede giusto e il miglior spirito possibile!”

I sei finalisti di “Sanremo Giovani” sono Angelica Bove, Alex Wyse, Mew, Selmi, Settembre, Vale Lp e Lil Jolie. Questi artisti si sfideranno con Maria Tomba ed Etra, selezionati attraverso “Area Sanremo”.

Le dichiarazioni di Conti

Il presentatore, che si considera un “vero amico di Sanremo” grazie al suo “forte legame con questa città”, ha dichiarato di aver “accettato alcune pressioni per tornare e assumere questo ruolo”. Ha sottolineato che “la musica italiana ha fatto enormi progressi, sia per quanto riguarda gli interpreti che i produttori e gli autori”, rispetto al suo ultimo Festival. Ha osservato che “è cresciuta non solo la quantità, ma anche la qualità dell’offerta musicale”. Secondo lui, c’è una nuova ondata positiva per la musica italiana, anche grazie al contributo di chi ha partecipato a Sanremo, inclusi i suoi successori Claudio Baglioni e Amadeus. Inoltre, ha evidenziato come Sanremo Giovani abbia giocato un ruolo chiave in questo rinnovamento musicale.

La serata del 18 dicembre, condotta da Carlo Conti e Alessandro Cattelan, sarà dedicata ai finalisti di Sanremo Giovani. Durante l’evento, verranno selezionati i quattro artisti che parteciperanno alla categoria “Nuove Proposte di Sanremo 2025” del prossimo Festival. Conti ha scherzato sul fatto che ci saranno “31 concorrenti invece di 30”, aggiungendo che una coppia ha presentato un brano eccezionale all’ultimo minuto, la cui identità verrà svelata durante la serata di Sarà Sanremo.

Alessandro Cattelan alla conduzione di Sanremo Giovani

Carlo Conti ha annunciato che Alessandro Cattelan sarà il presentatore di Sanremo Giovani e del Dopofestival. Le aspettative e l’interesse per il Festival sono elevati. Durante la conferenza stampa di “Sarà Sanremo”, Conti ha risposto alle domande sui possibili gossip e polemiche, affermando: “Viviamo in un Paese dove la parola ‘democrazia’ è fondamentale, quindi ognuno ha il diritto di esprimere liberamente il proprio pensiero”. Inoltre, non è mancato il riferimento alla recente decisione del Tar Liguria, che ha giudicato illegittimo l’affidamento diretto del Festival alla Rai da parte del Comune di Sanremo. Conti ha commentato: “Da spettatore, non riesco a immaginare il Festival di Sanremo senza la Rai. Ricordiamo che Sanremo è anche questo meraviglioso chiacchiericcio. Se non fosse sulla Rai, molte delle polemiche di questi giorni non esisterebbero”.

Ecco come si presenterà il Sanremo sotto la direzione di Carlo Conti: viene reintrodotta la separazione tra le categorie Giovani e Big. Inoltre, l’edizione di domani segnerà una novità importante, poiché sarà fruibile anche da parte delle persone non udenti, grazie a un’iniziativa congiunta tra Radio 2 e Rai Pubblica Utilità.

Dal celebre Studio A di via Asiago, interpreti e performer specializzati in LIS offriranno la traduzione e l’interpretazione delle parti discorsive e musicali dell’evento “Sanremo Giovani”. Questa iniziativa sarà trasmessa tramite la visual radio di Radio 2 sul canale 202 del digitale terrestre e sarà arricchita con sottotitoli per una fruizione completa.